Signore di San Francisco e altri raccont
20,00 €
Disponibilità scarsa
Descrizioni Brevi
Signore di San Francisco e altri raccontScopri di più
Short Description
Signore di San Francisco e altri raccont
New
No
Featured
No
EAN
9788845934735
Descrizione tipo merce
LIBRI
Descrizione linea prodotto
LIBRI
Anno edizione
2020
Volume
1
Numero pagine
256
Data prevista di pubblicazione
21/05/2020
Recensione
Straordinaria vista, capace di notare i sottili contorni dell'ombra nera sulla strada illuminata dalla luna, la particolare densità del blu attraverso il fogliame » (Vladimir Nabokov). Ivan Bunin è stato il primo russo a ricevere il Premio Nobel per la letteratura. Era il 1933, e nella motivazione del premio si leggeva:« ... per il severo talento con cui ha ricreato nella prosa il tipico carattere russo». Ed è davvero un « severo talento» quello che presiede all'intera opera di Bunin, superbo narratore. Pur sottesa di un pensiero eminentemente poetico, la sua prosa è infatti lontanissima da quella « ornamentale» del simbolismo, ed è forse la più precisa, densa, intransigente della letteratura russa novecentesca. E il più diffuso cliché critico, che lo ha sempre celebrato quale «cantore della campagna russa», dimentica che nei confronti del «regno mugicco » Bunin a volte ha saputo essere ancora più implacabile di Cechov. Né del resto ha scritto unicamente della sua terra. Bunin è stato anche, prima del '17, un appassionato viaggiatore, e i paesaggi geografici e umani da lui osservati- soprattutto l'Oriente, dove cercava « la liberazione dal Tempo», e l'Italia, dove ha soggiornato a lungo -si riverberano con rara intensità nei racconti radunati in questo libro, tra i quali il lettore troverà alcuni vertici della sua produzione di scrittore. Come Il signore di San Francisco, dove il viaggio per mare di un ricco americano e della sua famiglia diventa metafora della vanità e dell'impostura, dell'eterna lotta tra l'essere umano e una felicità sfuggente; o come Il respiro lieve, prodigiosa miniatura su uno dei temi prediletti da Bunin: l'amore, o meglio l'Eros, massima manifestazione della vitalità , ciò che di più vicino esiste al « senso di una vita più alta», e tuttavia, per la sua stessa natura estrema, già condannato, privato di qualsiasi prospettiva temporale.
Dettagli
Signore di San Francisco e altri racconti (Il)