Descrizioni Brevi
NON ESSERE E L'APPARENZAScopri di più
Short Description
NON ESSERE E L'APPARENZA
New
No
Featured
No
EAN
9788880960393
Descrizione tipo merce
LIBRI
Descrizione linea prodotto
LIBRI
Anno edizione
1994
Volume
1
Numero pagine
298
Data prevista di pubblicazione
01/11/1994
Recensione
Nel Sofista Platone affronta, in tutta la portata della sua carica aporetica, la nozione di non essere. Nel disegnarne i contorni si accorge del legame indissolubilmente dialettico che lega il non essere all'essere, dei problemi ontologici e logici che nascono dal tentativo di definire il rapporto che esiste tra un termine e la sua negazione. Nella prospettiva di Parmenide, "padre venerando e terribile", la negazione è la stessa cosa della contrarietà, ed è su questa prospettiva che è fondata la tesi dell'impensabilità, dell'indicibilità, dell'irrazionalità del non essere: in quanto "contrario dell'essere", il non essere, identificato con il nulla, si colloca all'orizzonte della filosofia come la nozione aporetica per eccellenza. Il Sofista rappresenta invece lo sforzo teoretico di ripensare in termini nuovi l'ontologia della differenza e dunque la semantica della negazione: il non dell'espressione non essere non indica contrarietà, ma differenza. Il non essere allora non è più l'impossibile ed autocontraddittoria dimensione della non esistenza assoluta, il puro nulla, l'inquietante irrealtà, ma è una dimensione che rispetto alla realtà è soltanto diversa, come diverso è il sogno dalla veglia. Fine di questo lavoro è dimostrare come il non essere, distinto così dal nulla, assuma lo statuto ontologico dell'apparenza, quella dimensione inafferrabile cui appartengono tutte le cose che sono diverse dalle cose che sono: le immagini false, i discorsi ingannevoli . lo sconfinato mondo del falso, dell'errore, dell'illusione, i sogni.
Dettagli
Non essere e l'apparenza. Sul Sofista di Platone (Il)