Prossimo terremoto. dalla genesi alla pr
15,00 €
Disponibilità buona
Descrizioni Brevi
Prossimo terremoto. dalla genesi alla prScopri di più
Short Description
Prossimo terremoto. dalla genesi alla pr
New
No
Featured
No
EAN
9788890613869
Descrizione tipo merce
LIBRI
Descrizione linea prodotto
LIBRI
Anno edizione
2013
Volume
1
Sottotitolo
DALLA GENESI ALLA PREVISIONE
Data prevista di pubblicazione
01/12/2013
Recensione
Per confutare il teorema "l terremoti non sono prevedibili", sono stati classificati precursori (foreshocks) quei piccoli eventi, che precedono quello disastroso, prima della sua occorrenza, individuando poi quattro meccanismi di innesco dei terremoti: l) le onde sismiche la cui semi lunghezza d'onda (ordine dei km), pari alla distanza fra due zolle adiacenti, causa una loro vibrazione sfasata durante il loro transito, risentita dalle faglie. 2) Le stesse onde, insieme alle periodiche sollecitazioni mareali a breve eriodo, provocano poi l'affaticamento delle strutture sismo genetiche già stressate dalle tensioni endogene, conducendole all'instabilità .. 3) Le sollecitazioni mareali a lungo periodo che, provocando deformazioni plastiche delle faglie, cumulano la loro efficacia con il loro susseguirsi. La capacità di innesco dei sismi da parte delle componenti mareali dipende dalla diversa risposta dei ,corpi fluidi, come gli oceani ed il magrna del mantello, rispetto alla crosta terrestre che movimenta i corpi galleggianti (le zolle) conferendo ad esse una cospicua energia, trasmessa poi alle faglie. 4) La forza di marea lunare, inversamente proporzionale al cubo della distanza, rallenta la velocità angolare di rotazione della Terra, influenzando la dinamica delle faglie. La cospicua variazione di ()) in corrispondenza del massimo della compnente Mn ha spiegato l'occorrenza di tutti i terremoti in tale condizione. Quella fra l'apogeo ed il perigeo lunare ne ha spiegato il verificarsi di molti terremoti occorsi in corrispondenza della Luna prossima al perigeo. Antonino Palumbo, già professore ordinario presso il Dpt. di Scienze della Terra dell'Università Federico II di Napoli, autore di 150 pubblicazioni su riviste a diffusione internazionale e 40 libri.
Dettagli
Prossimo terremoto. dalla genesi alla previsione. Con cartina (Il)