Alfonso Maria Liquori. Il risveglio scie

20,00 €
Disponibilità scarsa

Descrizioni Brevi

Alfonso Maria Liquori. Il risveglio scie

Scopri di più

Short Description
Alfonso Maria Liquori. Il risveglio scie
New
No
Featured
No
EAN
9788870886306
Descrizione tipo merce
LIBRI
Descrizione linea prodotto
LIBRI
Anno edizione
2013
Volume
1
Sottotitolo
IL RISVEGLIO SCIENTIFICO NEGLI ANNI '60 A NAPOLI
Data prevista di pubblicazione
01/12/2013
Recensione
Alfonso Maria Liquori ha rappresentato una delle personalità più complesse fra gli scienziati che ope rarono a Napoli negli anni '60 del secolo scorso. Le pietre angolari del suo agire erano la interdisciplinarità, il cosmopolitismo e la visione umanistica della scienza. Liquori ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chimica a Napoli. La sua capacità di coltivare rapporti profondi con colleghi, anche stranieri, e con i suoi collaboratori, lo portò a stabilire una fitta rete di relazioni scientifiche e umane, sia all'interno del mondo internazionale, sia in ambito locale. In particolare promosse un fervente sodalizio con tutti quegli scienziati, in particolare Eduardo Caianiello, Alberto Monroy e Adriano Buzzati Traverso, che maggiormente contribuirono alla creazione del clima di rinnovamento e di risveglio culturale di quegli anni, nel generoso tentativo di influenzare il futuro della Città. Questo gruppo si legò poi alla iniziativa dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ideato, fondato e sostenuto ancora oggi dall' avvocato Gerardo Marotta, che li chiamò a far parte del Consiglio Scientifico.Questo libro vuol essere una testimonianza del determinante contributo di Alfonso Maria Liquori agli eventi di quel periodo, così ricco di stimoli culturali e di attività scientifiche di alto livello, tra cui la fondazione dell'EMBO, concretizzata a Ravello, contributo a cui finora non è stato dato sufficiente risalto.

Dettagli

Alfonso Maria Liquori. Il risveglio scientifico negli anni '60 a Napoli