Aberrazioni. Saggio sulla leggenda delle

9788845905612
ADELPHI
25,82 €
Disponibilità buona

Descrizioni Brevi

Aberrazioni. Saggio sulla leggenda delle

Scopri di più

Short Description
Aberrazioni. Saggio sulla leggenda delle
New
No
Featured
No
EAN
9788845905612
Descrizione tipo merce
LIBRI
Descrizione linea prodotto
LIBRI
Anno edizione
1996
Volume
1
Numero pagine
172
Recensione
«Le verità metafisiche sono le verità delle maschere» scrisse Oscar Wilde. E Baltrušaitis qui aggiunge, sulla base della sua enorme esperienza di storico e celebratore delle aberrazioni fantastiche: «Sono anche le verità delle favole. Le illusioni e le fantasie che nascono intorno alle forme corrispondono a una realtà, e generano a loro volta forme in cui immagini e leggende vengono proiettate e si materializzano nella vita. Alcune di quelle favole formano l’argomento di Aberrazioni: la favola della bestia nell’uomo, la fiaba delle pietre figurate, il romanzo della foresta gotica e la rivelazione del Paradiso e della Cina, di epoche e contrade remote in un giardino. Scelte in un repertorio immenso – l’intero universo è stato continuamente ricreato dai poeti e dai logici – esse si ricollegano a quattro grandi temi: figura umana, repertorio iconografico, architettura, natura-giardino, dandoci un’idea della vastità e della varietà di queste regioni incantate. «Le leggende si sono formate naturalmente secondo concezioni valide e in virtù di apparenze, ma, introdotte nel campo della speculazione, si sono sviluppate con rigore implacabile, spingendosi in certe fasi oltre i limiti della ragione. Non si tratta di un incidente del pensiero: nomi illustri, filosofi, eruditi, scrittori e artisti di prima grandezza si trovano spesso associati alle considerazioni più bizzarre. In questi momenti si rivela la potenza assoluta della fantasia: tutta l’umanità assume lineamenti animaleschi, nei trattati di scienze naturali si moltiplicano minerali raffiguranti mondi viventi e rovine, le cattedrali s’innalzano insieme agli alberi, e i giardini si riempiono di ogni sorta di epoche e luoghi. Tutto prende corpo in una logica imperturbabile, con analisi tecniche ardue e un’incontestabile erudizione mitologica e storica. «I metodi di identificazione dei corpi dell’uomo e della bestia, le esegesi scientifiche della genesi delle immagini nella pietra, l’assimilazione delle cattedrali gotiche alle foreste druidiche, alle piramidi egizie e alle lanterne dell’Estremo Oriente, l’evocazione in uno spazio limitato di una fantasmagoria universale e drammatica sono aberrazioni nei due sensi del termine: uno smarrimento, una deviazione dell’intelletto, un fenomeno ottico il cui effetto consiste nel far vedere i corpi (celesti) in luoghi e direzioni in cui non si trovano. Tuttavia le aberrazioni corrispondono a una realtà delle apparenze e posseggono un’innegabile facoltà di trasfigurazione. La vita delle forme dipende non soltanto dal luogo in cui esse esistono realmente, ma anche da quello in cui vengono viste e si ricreano. «Citando testi che appaiono spesso quasi insensati, testi disprezzati e respinti dagli studiosi della nostra epoca o completamente snaturati in versioni moderne, abbiamo tentato di ricostruire l’insieme dell’articolarsi di uno sviluppo morfologico e di metterne in risalto la poesia e la significanza. Le aberrazioni contengono anche verità metafisiche. I temi che trattiamo non appartengono soltanto a campi diversi, ma anche a diverse civiltà. Essi spaziano, secondo i casi, dall’Antichità classica e dal Medioevo fino all’Ottocento o al Novecento, dall’Estremo Occidente al Celeste Impero. Tutti si ricollegano alle medesime preoccupazioni e ne confermano la permanenza. Questo libro si colloca in un complesso di ricerche sulle deformazioni della visione e della mente». Di questo complesso di ricerche, che ha esso stesso una forma erudita e fantastica, quasi per una delicata assimilazione agli oggetti che tratta, abbiamo già pubblicato Anamorfosi e Lo specchio. Aberrazioni vi si aggiunge ora, in una stesura ampliata e arricchita rispetto alla prima, apparsa nel 1957. Questa nuova edizione viene pubblicata simultaneamente in Italia e in Francia.

Dettagli

Aberrazioni. Saggio sulla leggenda delle forme