Effetto città . Arte cinema modernità . Ed
58,00 €
Disponibilità scarsa
Descrizioni Brevi
Effetto città . Arte cinema modernità . EdScopri di più
Short Description
Effetto città . Arte cinema modernità . Ed
New
No
Featured
No
EAN
9788845273346
Descrizione tipo merce
LIBRI
Descrizione linea prodotto
LIBRI
Anno edizione
2014
Numero volumi
1
Volume
1
Numero pagine
496
Sottotitolo
I sentieri della cultura visiva del XX secolo, in un saggio illustrato che ci fa guardare con occhi nuovi alle nostre città .
Data prevista di pubblicazione
01/10/2014
Recensione
a città moderna: in continua trasformazione, priva di centro, crea un nuovo modo di vedere. Baudelaire è tra i primi a coglierne il senso. Nel corso del Novecento e oltre, pittori, registi, scrittori e filosofi cercano i mezzi adeguati a dire una realtà che mette in crisi i modi di rappresentazione tradizionali. Vincenzo Trione ripercorre una storia complessa e in perenne divenire, facendo dialogare teorie e opere: architettura e cinema, pittura e urbanistica. Parte da alcuni luoghi-simbolo (Parigi, Vienna, New York, Roma, Napoli...);" e li analizza per il ruolo che hanno avuto nel riconfigurare lo sguardo degli artisti. Pone a confronto i classici delle avanguardie storiche e i videoclip, i concettuali e i writers. Da de Chirico a Warhol, da Boccioni a Ruttmann, da Ejzenstejn a Dario Argento, da Schwitters e Cornell ai film apocalittici hollywoodiani, rintraccia analogie impensate e illuminanti. Con un'idea di fondo: mettere in luce come le metafore, le invenzioni e le scommesse dell'arte siano indispensabili per trovare una strada nel caos della ""città che sale"". Trione mostra come la metropoli emerga nelle opere astratte di Mondrian, Rothko e Fontana. E come il cinema, da Antonioni a Wenders, sia spesso un'arte astratta. Si delinea così l'archeologia di un futuro possibile: una cartografia che conduce da spazi reali e riconoscibili a spazi immaginari, fantastici.
Dettagli
Effetto città . Arte cinema modernità . Ediz. illustrata