1992. La notte del garantismo

9788831721776
MARSILIO
15,00 €
Disponibilità scarsa

Descrizioni Brevi

1992. La notte del garantismo

Scopri di più

Short Description
1992. La notte del garantismo
New
No
Featured
No
EAN
9788831721776
Descrizione tipo merce
LIBRI
Descrizione linea prodotto
LIBRI
Anno edizione
2015
Numero volumi
1
Volume
1
Numero pagine
190
Data prevista di pubblicazione
01/09/2015
Recensione
A più di vent'anni dalle vicende di Tangentopoli e dalle stragi di mafia, procedendo per testimonianze e prove, proprio come nel corso di un processo, Tiziana Maiolo - giornalista e scrittrice, all'epoca dei fatti parlamentare ripercorre con ritmo serrato e dovizia di particolari il 1992, che segnò uno spartiacque nella storia repubblicana "perché vide la fine dello Stato di diritto". Fu allora che caddero i confini tra giustizia e uso politico della stessa. Annichiliti, i partiti che avevano governato l'Italia per circa cinquant'anni rimasero - quasi non servissero più - come barriere contro un comunismo ormai tramontato. Non seppero reagire, restarono in ginocchio, porgendo il collo alla mannaia delle inchieste giudiziarie. Infine "si suicidarono", con l'abolizione dell'immunità parlamentare. L'autrice racconta in prima persona quegli eventi dandone una lettura che punta su tre personaggi chiave: Bettino Craxi, "l'inquisito"; Francesco Cossiga, "il picconatore"; Corrado Carnevale, "il giudice solo". Tre "rivoluzionari" ridotti al silenzio. Un'interpretazione dei fatti che non trascura i confronti con le vicende più recenti.

Dettagli

1992. La notte del garantismo